Il C.O.M.S.A.T. è un sistema di ranking per il Padel amatoriale che classifica i giocatori sulla base del loro repertorio di colpi e del modo di chiudere i punti, ideato per aiutarti a trovare i compagni di gioco del tuo stesso livello. Costruito su 6 categorie, ognuna delle quali ha un nome ed è contraddistinta da un colore e da un numero di palline in ordine crescente: una pallina per i principianti (Casual) fino a un massimo di sei per i giocatori più esperti (Top). Non si tratta di categorie fisse, ma si basano sull’esperienza maturata sul campo. L’attribuzione viene data dal circolo, in approvazione o modifica della categoria auto-certificata dal giocatore.
Il Ranking si scala con partite e tornei; se non conosci la tua categoria, puoi partecipare a uno dei nostri ranking day o chiedere al referente del tuo centro sportivo di essere certificato da un istruttore o da un maestro.
LIVELLO 1. Appartengono a questa categoria i giocatori che hanno appena iniziato a giocare a Padel e stanno imparando a gestire l’impatto con la palla. Fanno fatica a tenere lo scambio. Nel loro gioco utilizzano le pareti senza possibilità di controllo.
LIVELLO 2. Appartengono a questa categoria i giocatori che cominciano a prendere confidenza con la tecnica dei fondamentali, senza però padroneggiarli al meglio. Nel diritto manca il controllo e la direzione della palla, il rovescio è incompleto, evitano di scendere a rete e si sentono sicuri a fondo campo. Fanno ancora molta fatica a prendere la palla. Iniziano a prendere confidenza con le pareti, ma non le sfruttano ancora per costruire il gioco.
LIVELLO 3. Appartengono a questa categoria i giocatori che hanno già un discreto controllo nel diritto, al contrario, il rovescio è un colpo che non padroneggiano ancora. Iniziano a padroneggiare il servizio, ma restano insicuri a rete. I movimenti diventano più tecnici e l’utilizzo delle pareti inizia ad essere una componente importante dei loro scambi. Il loro stile di gioco comincia a delinearsi, ma palleggiano ancora a una velocità lenta e non recuperano bene la posizione.
LIVELLO 4. Appartengono a questa categoria i giocatori che riescono a colpire di diritto con una discreta sicurezza e sanno variare i colpi. Continuano ad avere qualche problema con il rovescio e fanno fatica sulle palle ai piedi e angolate. Nei colpi lenti si posizionano bene, fanno fatica a correre in avanti sui colpi forti. Iniziano a utilizzare le pareti in modo offensivo e a sfruttarle per fare punto.
LIVELLO 5. Appartengono a questa categoria i giocatori che hanno un diritto affidabile, riescono a servire con potenza e controllo la prima palla e piazzare bene la seconda, rispondono con sicurezza, profondità e controllo. Hanno un buon controllo sul rovescio ma gli manca profondità e aggressività, stanno sviluppando le volee basse. Si amplia il repertorio dei colpi speciali: giocano le volèe in controllo anche su colpi aggressivi, iniziano a chiudere i punti con volèe e smash, difendono con lob in modo consistente, cominciano a sviluppare la bandeja. Le pareti ormai sono sfruttate sia in attacco che in difesa. Il loro è uno stile di gioco dove controllano i colpi con velocità medio-alta, sono capaci di giocare in squadra.
LIVELLO 6. Appartengono a questa categoria i giocatori che ormai hanno varietà di colpi con profondità, effetti e controllo. Usano il diritto per preparare la discesa a rete, hanno maturato lob profondi e precisi. Rispondono con controllo anche ai servizi più potenti e usano il rovescio anche in modo aggressivo, con consistenza, buon controllo della direzione e profondità in quasi tutti i colpi. Hanno imparato a utilizzare le volee a loro vantaggio, cercando il punto debole del rivale. Hanno una buona difesa sui rimbalzi, anche sulle palle veloci e riescono a fare vincenti rimbalzi forti sul muro. Hanno un vasto repertorio di colpi speciali: eseguono lob ottimi difensivi e offensivi, giocano la bandeja con sicurezza, smash di potenza, riescono a fare il X3. Usano le pareti in modo tecnico e preciso. Il loro stile di gioco varia in base al rivale, sanno fare un buon gioco di squadra, riescono a leggere il gioco e trovare il punto debole del rivale.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.